Il Chiapas, lo stato più meridionale del Messico, è noto da tempo per il suo caffè coltivato. Il più grande stato produttore del paese, con alte quote e abbondanti fonti d’acqua, il Chiapas ha tutto il potenziale per la produzione di caffè di alta qualità. Tuttavia, il panorama socio-politico non è privo di sfide.
L’organizzazione di produttori Grupo de Asesores de Producción Orgánica y Sustentable (GRAPOS) SC è stata costituita nell’agosto del 2007 per dare ai piccoli agricoltori un vantaggio nell’affrontare queste sfide. Emergendo dalla crisi dei prezzi degli anni ’90 e dei primi anni zero, le comunità di coltivatori di caffè vicino alla città di Tapachula, all’estremità meridionale del Chiapas, si sentivano a pezzi.
Il Gruppo sapeva che sarebbe stato necessario ottenere la certificazione del biologico e del commercio equo e solidale per farli crescere, poiché queste certificazioni avrebbero consentito loro di raggiungere nuovi mercati per la loro produzione. Hanno ottenuto la certificazione e hanno iniziato a raggiungere nuove comunità e produttori, sempre con l’obiettivo di aiutare i piccoli agricoltori ad accedere al mercato e migliorare la loro produzione e mezzi di sussistenza.
La missione di GRAPOS, soprattutto, è quella di essere il gruppo leader di produttori di caffè in Chiapas. Per loro, questo significa offrire un prodotto eccezionale e sostenibile ai propri clienti, garantendo allo stesso tempo uno sviluppo sociale ed economico per i loro membri. Per realizzare questa missione, investono molto nella formazione e nel finanziamento dei membri, fornendo servizi essenziali tra cui l’accesso ai finanziamenti
La maggior parte dei membri (68+%) del gruppo utilizza mezzi di produzione biologici al 100%. Il lavoro svolto annualmente consiste nel taglio e rimozione di rami dopo la raccolta, due fasi di diserbo e un’applicazione di compost, il tutto è un lavoro eseguito dai proprietari degli appezzamenti e dalle loro famiglie. Durante la raccolta vengono effettuati circa 3 passaggi di raccolta manuale selettiva. Dopo essere state raccolte, le ciliegie vengono spappolate nelle aziende agricole dei produttori e quindi fermentate in serbatoi o altri contenitori per circa 20-24 ore prima di essere lavate in acqua pulita. Dopo essere stato completamente lavato, il caffè viene consegnato ai cortili di cemento dove viene regolarmente rastrellato e asciugato fino a raggiungere l’umidità ottimale dall’11,5 al 12%.
Un gruppo di agricoltori ambiziosi si è riunito nel 2001 per avviare la Manarcadu Social Service Society (MASS) con l’obiettivo di aiutare la comunità agricola nei distretti di Kottayam e Idukki del Kerala – INDIA, ad adattarsi a pratiche agricole sostenibili, creando così una vita migliore e un pianeta migliore.
MASS offre il servizio di “plant doctor” supportato dal Fairtrade Premium. Per le vendite a condizioni Fairtrade, gli agricoltori ricevono un importo aggiuntivo superiore al prezzo di acquisto che viene pagato direttamente all’organizzazione di produttori. All’assemblea generale dell’organizzazione, gli agricoltori votano su come investire questo premio per migliorare la loro attività e le loro comunità. Il Fairtrade Premium viene utilizzato per affrontare le priorità e le esigenze locali. Nel caso di MASS, gli agricoltori beneficiano del contributo di un esperto medico delle piante.
Di solito durante la fine dell’estate, gli agricoltori di questa regione devono affrontare le sfide che arrivano durante la stagione dei monsoni, come l’essiccazione e la lavorazione delle spezie in condizioni di umidità. Ma quest’anno le sfide sono ancora maggiori: il cambiamento climatico ha alterato i modelli meteorologici.
Gli agricoltori di MASS sono pienamente impegnati nei principi del biologico. Quindi il compito di Sunny, il dottore delle piante, stato quello di trovare pesticidi organici alternativi e soluzioni organiche per contrastare le malattie.
Oggi MASS è una forte comunità di agricoltori biologici e del commercio equo e solidale, con 17 gruppi di cluster composti da 25 a 50 membri ciascuno. Questi gruppi si incontrano una volta al mese per discutere le loro prospettive e requisiti, inclusi i progetti Fairtrade Premium. Le decisioni dei gruppi di cluster sono approvate dal Consiglio di amministrazione eletto. La cooperativa pubblica una newsletter bimestrale Jaivashree che dà voce alla comunità agricola.
Degli 837 contadini piccoli e marginali, 144 sono donne e agricoltori tribali dei distretti di Kottayam e Idukki, nello stato del Kerala. Le donne contadine ricoprono anche ruoli di leadership nella cooperativa. Le fattorie dei membri si trovano ad altitudini elevate nelle alte catene del Kerala, dove ci sono poche strade adeguate o strutture di comunicazione. Gli agricoltori riciclano i rifiuti organici e utilizzano impianti di biogas e vermicompost (compostaggio con i vermi) nei loro campi, convertendo la bioenergia per i loro bisogni domestici.
La cooperativa di caffè Cooperativa Cafetalera Capucas Limitada (COCAFCAL) inizia la sua attività nel 1999. Inizialmente vi partecipano 55 membri fondatori, organizzatisi per conquistare maggiori opportunità di mercato attraverso la centralizzazione dei servizi di raccolta e preparazione delle bacche di caffè. La cooperativa è fortemente concentrata sugli aspetti qualitativi, ancor prima che quantitativi, ed è in quest’ottica che ha intrapreso la strada della certificazione biologica e Fairtrade.
Negli anni la cooperativa si è rafforzata sia nell’offerta di un prodotto di qualità, sia nella capacità di pianificazione e gestione della produzione e vendita. In questo processo sono stati profondamente coinvolti anche i singoli soci, che conoscono bene il funzionamento dell’organizzazione e le dinamiche negoziali. Grazie a questo, la cooperativa ha acquisito un buon riconoscimento ed i suoi caffè sono molto apprezzati dal mercato.
La cooperativa ASKOGO (Asosiasi Kopi Gayo Organic) conta attualmente 760 soci organizzati in 13 villaggi. La cooperativa è stata ristrutturata nel 2008 attraverso l’istituzione di un sistema di delegati (per paese). Askogo è stato ispezionato nel mese di agosto 2009.
Hanno finalmente ottenuto il certificato FLO il 3 settembre del 2009. Tuttavia hanno iniziato ad esportare il loro caffè solo a settembre 2010, perché non avevano alcun accordo con un esportatore prima di tale data.
Il loro caffè cresce tra 1000m e 1500m sul livello del mare.
La raccolta è solitamente da settembre a maggio.
ASKOGO possiede un ufficio nel villaggio di Simpang Teritit ed un magazzino in affitto. Secondo le stime dei membri per il raccolto 2010-2011, la cooperativa spera di raggiungere una produzione di 40 container.